it en
 
 
 

Barberino Designer Outlet

Per tutti è semplicemente l’Outlet Village di Barberino, situato nella magnifica cornice del Mugello (Toscana) a pochi chilometri da Firenze. Barberino Designer Outlet è un’incantevole cittadella dello shopping dove fare acquisti in completo relax, immersi nel paesaggio toscano della Valle della Sieve.

Web Site

The Mall Outlet Village

 

L’outlet village di lusso più alla moda della Toscana, The Mall è per molti l’Outlet di Incisa, dal nome dell’uscita dell’Autostrada A1 più vicina. Sorge nel territorio di Leccio Reggello (Firenze), situato nel cuore del Valdarno superiore.

 

Web Site

UN PERFETTO AGRITURISMO TOSCANO

La classica immagine di un agriturismo toscano non può che essere quella di un antico casolare in pietra situato nei boschi che ricoprono i dolci pendii delle colline del Chianti, o immerso nelle tonalità verdi e oro dei vigneti - il posto perfetto per trovare pace e silenzio. Adesso provate ad associare a questo suggestivo scenario la copiosità dell’uva e delle olive, la qualità delle verdure locali ed il sapore zuccherino della frutta, tutti prodotti genuini della terra Toscana, molti dei quali godono di etichette prestigiose. Cosa potreste volere di più?

 

Valdichiana Outlet Village

 

Web Site

L’Outlet Village Valdichiana, centro degli acquisti di qualità a Foiano della Chiana, si trova in provincia di Arezzo. Immerso nello splendido paesaggio della Val di Chiana, tra le province toscane di Siena e Arezzo, l’Outlet Village è ben collegato con l’Autostrada A1 e la superstrada Siena-Perugia.

ALTRE LOCALITA' DA VISITARE

Consigliamo visite guidate nei principali centri storici della Toscana, ingresso ai principali musei come l'Uffizi e la Galleria dell'Accademia, visite delle straordinarie cattedrali di Firenze, Siena e Pisa, escursioni con scooter Vespa, Fiat 500 e bicicletta, passeggiate a cavallo e molto altro.

Tour consigliati: San Gimignano, Pisa, Livorno, Monteriggioni, Pienza, Lucca, Val D'orcia, Chianti, Cinque Terre, Cortona, Montalcino, Volterra



OUTLET E MODA IN TOSCANA

 

LA NOSTRA MISSIONE È FARVI SENTIRE IN UN CLIMA FAMILIARE, LONTANI DA CASA.
AIUTARVI A TRASCORRERE UNA VACANZA INDIMENTICABILE IN TOTALE RELAX COSI' DA POTERVI CONCEDERE TUTTO CIÒ CHE IL CHIANTI E LA TOSCANA HANNO DA OFFRIRE 

 
 
 
 

Siena

Greve in Chianti

Firenze

La città dell'eterno stupore, il cui centro storico è stato iscritto "dal Comitato nel Patrimonio Mondiale dell'umanità nel 1995 con questa motivazione: considerando che Siena è una straordinaria città medioevale. La città è un capolavoro di dedizione ed inventiva in cui gli edifici sono stati disegnati per essere adattati all'intero disegno della struttura urbana e, inoltre, per formare un tutt'uno con il circostante paesaggio culturale. Per quasi un secolo, tra il due e il trecento, Siena fu protagonistadella scena europea grazie alla sua nobiltà mercantile che dettò legge nelle fiere dello Champagne e per l'intensa attività bancaria.


Dopo aver perduto la sua indipendenza nel 1559 ad opera dei Medici e di Carlo V, Siena visse un periodo di declino sino a metà dell'800, quando riprese a crescere con la costruzione della via ferroviaria che la collega a Empoli e del primo policlinico universitario d'Italia fondato nel 1883.

L'immagine di Siena nel mondo fu rilanciata a inizi '900 con la nascita della grande mostra di Arte Antica Senese e dell'Accademia Musicale Chigiana. L'arte è quindi ciò che più ha influenzato Siena, rendendola una delle città turistiche più visitate: Piazza del Campo, il Duomo, Palazzo Comunale e la Torre del Mangia attirano visitatori da tutto il mondo. Un'altra delle attrattive senesi è il settore dell'enogastronomia, con l'Enoteca Italiana, situata nella Fortezza Medicea, con gli insaccati senesi e gli antichi dolci, come i ricciarelli, il panpepato, le copate e i cavallucci.


Quei famosi vigneti del Chianti che hanno fatto il giro del mondo su foto e cartoline sono ben visibili persino prima di oltrepassare i confini comunali di Greve in Chianti, ma non si può dire di aver vissuto una vera esperienza nel Chianti fino a quando non si entra nella rinomata Piazza a forma triangolare fatta in pietra, e non si respira quella tipica atmosfera dei borghi chiantigiani che caratterizza, primo tra tutti, anche Greve in Chianti. Passeggiando per le strade calme e tranquille di questa piccola, ma piuttosto indaffarata cittadina, non si crederebbe mai che in passato sia stata coinvolta nella secolare faida tra Firenze e Siena.



Uscendo da Firenze e seguendo la famosissima strada conosciuta con il nome di Chiantigiana, vi imbatterete in Greve, che si erge fiera sul profilo paesaggistico come un punto di riferimento universale. Una volta che ne attraverserete i confini, appena fuori la città di Grassina, sentirete l'aria cambiare, vedrete i vigneti diventare una presenza sempre più costante ed imponente ed ovunque vi girerete, noterete cartelli ed insegne con scritto "Vendita di Vino". La posizione di Greve, vicina ai principali mezzi di trasporto pubblico, alle principali strade ed autostrade di collegamento regionali ed, ovviamente, alla magnifica città di Firenze, la rendono una base perfetta per soggiornare in una delle sue ville storiche o in uno dei graziosi Agriturismi o B&B ed organizzare, poi, escursioni alla volta delle altre destinazioni toscane.

Il Chianti

Le colline e le verdi vallate del Chianti circondano la città di Firenze, capoluogo storico e monumentale del Rinascimento mondiale;

Va da sè che un soggiorno nel Chianti non può concludersi senza un'escursione alla scoperta delle meraviglie di Firenze, capitale - inoltre - della regione Toscana.

Situata a nord dei vigneti e degli oliveti che costellano le colline del Chianti, incastonata tra il fiume Arno e gli Appennini, Firenze è facilmente raggiungibile dal Chianti con un'escursione giornaliera.

Esplorare Firenze significa avventurarsi nella città del Rinascimento e visitarne i numerosi musei, le chiese, i mercatini storici e le affascinanti piazze.

Il Chianti è da secoli uno dei più rinomati ed amati territori della Toscana, famoso in tutto il mondo. Sebbene non sia delimitato da confini precisi, si considera che il territorio chiantigiano abbracci le terre che si estendono tra Firenze e Siena, riferimenti geografici utili per distinguere, in materia di vino, il Chianti Senese dal Chianti Fiorentino.


Coloro che visitano il Chianti vengono travolti da un susseguirsi di paesaggi unici e mozzafiato, caratterizzati da verdi colline dai dolci pendii, da vaste distese di vigneti e di oliveti, da graziosi e piccoli borghi, da antiche chiesette e da casolari in pietra.

Panorami di tale straordinaria bellezza vengono spesso immortalati e riportati su cartoline, riviste e poster che non ci stanchiamo mai di guardare.